Si comunica che, relativamente all’avviso pubblico di selezione di un esperto per supportare il partner nelle attività del progetto INTESA – analisi di mercato, So.Sv.I. aveva già pubblicato un bando in data 30 settembre 2021, si riaprono i termini per la selezione di:
1 esperto per la redazione di un’analisi di mercato dei prodotti orticoli fuori suolo nell’area transfrontaliera.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è il 14 aprile 2022, ore 12:00 CET. Per i requisiti e le modalità di presentazione delle domande di partecipazione, si rimanda all’avviso di seguito allegato, che può essere scaricato insieme all’allegato “A”, da compilare e inviare per la presentazione della domanda.
Si terrà martedì 22 marzo 2022, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il terzo incontro del Living Lab Intesa in Sicilia. L’evento sarà svolto in modalità online, tramite piattaforma Zoom, dalle 15.30 alle 18.
La decisione di far coincidere questo terzo incontro con il “World Water Day” deriva dalla centralità che ha il risparmio idrico nel modello di serra del progetto Intesa. Per questo l’evento sarà aperto da una testimonianza di un progetto legato al monitoraggio delle acque sotterranee, tema dell’edizione 2022 del WWD (Groundwater – making the invisible visible).
L’obiettivo dell’incontro sarà poi quello di creare una griglia di indicatori che permettano di verificare se il modello di serra progettato e implementato è sostenibile dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Destinatari principali di questo incontro sono, oltre i componenti della Quadrupla Elica, i rappresentanti del mondo accademico e della ricerca.
Per partecipare, si prega di compilare il form al seguente link: https://forms.gle/tEKyJiDFX9Uh4put5 (le iscrizioni chiuderanno venerdì 18 marzo).
Il Living Lab Intesa è un percorso di co-creazione di un Modello Condiviso di Serra Euro-Mediterranea sostenibile, ideato nel quadro del progetto Intesa – “Innovazione nelle Tecnologie a sostegno dello sviluppo Sostenibile dell’Agro-Industria”, cofinanziato dall’Unione Europea nel contesto del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020.
Il progetto Intesa mira a fornire una definizione e una valutazione complete delle buone pratiche di produzione in serra messe in atto nelle zone climatiche mediterranee al fine di testare un modello di produzione fuori suolo innovativo, fornendo formazione e un monitoraggio delle performance ambientali delle serre.
1) L’ impresa individuale del Signor Giovanni Bianchi presenterà una propria domanda di agevolazione a valere sui fondi del bando;
2) L’impresa individuale del Signor Francesco Neri presenterà una propria domanda di agevolazione a valere sui fondi del bando;
3) L’impresa Bianchi e Neri società Srl (o anche Snc o società semplice) partecipata da entrambi al 50% a titolo di persona fisica e non di impresa, può presentare la domanda assieme alle altre due aziende
“Non saranno ammesse proposte progettuali presentate da imprese che sebbene con ragione sociale differente condividano partecipazioni superiori al 25%”
La scrivente Sosvi ritiene quanto segue: se una impresa individuale presenta una proposta progettuale, non potrà essere presentata un’altra proposta progettuale da parte di un’altra impresa dove l’imprenditore individuale, che ha già presentato una proposta progettuale, possiede più del 25% delle quote sociali, anche se nella qualità di persona fisica, coincidendo di fatto l’impresa individuale con la persona fisica.
In riferimento al Bando di Preselezione interventi Progetto Pilota come dal bando MISE per il riutilizzo delle economie dei Patti Territoriali, si rende noto che non è obbligatorio compilare ed inviare l’allegato E, dichiarazione dei minimis.
Modifiche avviso e proroga termine di presentazione domande al 5 febbraio 2022
In aderenza a quanto formulato dall’assemblea di partenariato sociale del 6 ottobre 2021 e del 3 novembre 2021 e al Decreto Direttoriale Mise del 30 luglio 2021, in particolare a quanto previsto dall’art. 18, l’Avviso del Bando pubblicato sul sito di questo Soggetto Responsabile del Patto Territoriale Ragusa, www.sosvi.eu , viene revisonato per refusi e modifiche. In particolare è stato eliminato l’ultimo capoverso degli artt. 5, 6, e 7, in riferimento ai limiti del Regolamento de minimis. In considerazione di quanto sopra, il termine ultimo per la presentazione delle domande viene prorogato al 5 febbraio 2022.
Chiarimento su “Attestazione bancaria”. In riferimento all’art. 12, documentazione da allegare alla istanza di finanziamento Attestazione bancaria resa secondo il format di cui all’allegato “C”, si ribadisce, come espressamente previsto dall’art. 12 stesso, che trattasi di documentazione facoltativa , e non obbligatoria, ma utile all’attribuzione dei relativi punteggi.
Si ricorda inoltre che le proposte ritenute ammissibili saranno incluse nel Progetto Pilota che il Soggetto Responsabile presenterà al MISE in ordine di graduatoria sino ad esaurimento delle capienze potenziali massime.
E’ possibile richiedere informazioni o chiarimenti alla seguente email sosvisrl@gmail.com
Maggiori dettagli sull’avviso scaricabile di seguito insieme ai relativi allegati:
La So.Sv.I. srl ha convocato un tavolo operativo del partenariato invitando tutti i comuni della provincia, i soci del patto territoriale e le associazioni di categoria per la preselezione degli interventi privati e pubblici da inserire nel Progetto Pilota con il quale partecipare al bando del Mise per il riutilizzo delle economie dei Patti territoriali.
L’ammontare complessivo del Progetto Pilota del Patto territoriale è di circa 10 milioni di euro, finalizzati allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale, anche mediante la sperimentazione di servizi innovativi a supporto delle imprese.
Ogni Progetto Pilota deve essere costituito da interventi pubblici e/o imprenditoriali tra loro coerenti e riguardare una, o al massimo due, delle seguenti tematiche: Transizione ecologica, Autoimprenditorialità, Riqualificazione delle aree urbane e delle aree interne.
Di seguito la news relativa al primo incontro.
Inoltre è stato pubblicato un avviso per la manifestazione d’interesse per il servizio di assistenza tecnica al progetto pilota da presentare al MISE, a questo link: https://sosvi.eu/category/bandi-e-avvisi/
Avviso pubblico manifestazione d’interesse per l’affidamento del servizio di “Assistenza Tecnica a favore di SO.SV.I, nella redazione del progetto pilota da presentare al ministero (MISE), tramite il soggetto gestore (Unioncamere), e assistenza nella predisposizione del bando verso i soggetti pubblici e privati beneficiari, coerentemente con il progetto pilota, unitamente agli tecnici ed amministrativi necessari alla presentazione della domanda di assegnazione dei contributi per la realizzazione di progetti pilota volti allo sviluppo del tessuto imprenditoriale territoriale di cui al Decreto Direttoriale del 30.07.2021 del MISE”
Il termine per la presentazione della manifestazione d’interesse è il 9 novembre alle ore 13:00.
Per i requisiti e le modalità di presentazione della manifestazione di interesse, si rimanda all’avviso di seguito allegato, che può essere scaricato insieme all’allegato “A”, da compilare e inviare insieme alla manifestazione d’interesse.
Si comunica che, relativamente all’avviso pubblico di selezione di un esperto per supportare il partner nelle attività del progetto INTESA – analisi di mercato, So.Sv.I. intende selezionare:
1 esperto per la redazione di un’analisi di mercato dei prodotti orticoli fuori suolo nell’area transfrontaliera.
Il termine per la presentazione delle domande di partecipazione è il 15 ottobre 2021, ore 12:00 CET. Per i requisiti e le modalità di presentazione delle domande di partecipazione, si rimanda all’avviso di seguito allegato, che può essere scaricato insieme all’allegato “A”, da compilare e inviare per la presentazione della domanda.
In qualità di partner del progetto “INTESA – Innovazione nelle tecnologie a sostegno dello sviluppo sostenibile dell’agroindustria” co-finanziato dal programma di cooperazione transfrontaliera ENI Italia – Tunisia, So.Sv.I. é responsabile della mappatura e promozione di buone pratiche agricole e delle migliori tecnologie verdi applicate all’agricoltura, con particolare attenzione alle tecnologie in serra fuori suolo, al fine di migliorare la gestione agronomica del prodotto (regolazione del clima, uso delle risorse idriche, efficienza energetica, etc.) e di promuovere una produzione orticola sostenibile.
Abbiamo già raccolto tante buone pratiche a livello europeo e nazionale, ma vorremmo ampliare la nostra rete mappando e promuovendo le buone pratiche locali attraverso una piattaforma che sarà online il prossimo autunno.
Pertanto, chiunque volesse segnalarci iniziative legate alla tematica, può scriverci all’indirizzo sosvi.intesa@gmail.com e compilare la scheda di seguito allegata al fine di promuovere la vostra buona pratica e favorire attività di networking con altre realtà del settore.